Comunità di Supporto all’Agricoltura: cosa sono, come funzionano e perché oggi rappresentano un modello virtuoso di agricoltura partecipata. Le Comunità di Supporto all’Agricoltura (CSA) rafforzano il legame tra chi coltiva il cibo e chi lo consuma. Si tratta di un sistema collaborativo basato sulla fiducia, sulla corresponsabilità e su relazioni durature tra agricoltori e cittadini. Per approfondire questo approccio, Progetto IDEA propone un webinar gratuito e aperto a tutte le realtà interessate.
Il webinar si terrà mercoledì 9 luglio alle ore 18:00 su Google Meet, ed è rivolto in particolare ad aziende agricole, enti del Terzo Settore, cooperative e gruppi di cittadini che desiderano avvicinarsi a modelli agricoli sostenibili e partecipati.
Durante l’incontro verrà illustrato il funzionamento delle comunità di supporto all’agricoltura, con l’obiettivo di presentare esempi concreti, riflettere sui vantaggi del modello CSA e creare occasioni di dialogo e confronto tra produttori e consumatori.
Con il termine comunità di supporto all’agricoltura si intende un patto di collaborazione tra una o più aziende agricole e un gruppo di cittadini, che decidono di sostenere economicamente l’attività agricola in cambio di una fornitura periodica di prodotti. I cittadini non sono semplici clienti: diventano parte attiva del processo produttivo, condividendone rischi, benefici e valori.
Questo modello permette agli agricoltori di pianificare meglio le coltivazioni, ridurre gli sprechi e lavorare in un’ottica di sostenibilità a lungo termine. Le CSA creano anche comunità più coese e consapevoli, basate su trasparenza, condivisione e rispetto reciproco.
Il webinar è aperto a:
Durante l’incontro verranno presentate alcune esperienze locali già attive nei Distretti del Cibo del Piemonte, in particolare nel Chierese, Carmagnolese, Pinerolese, nella Pianura Canavesana e nella Collina Torinese.
Le comunità di supporto all’agricoltura non sono solo un modello di filiera corta, ma rappresentano un cambiamento culturale. Sono una risposta concreta alle sfide del cambiamento climatico, della transizione ecologica e della sostenibilità economica delle piccole aziende agricole.
Il webinar si pone come spazio di conoscenza e confronto: un’occasione per esplorare nuove strade, condividere strumenti e creare alleanze territoriali durature.
L’incontro si terrà online, su Google Meet.
Codice riunione: uky-ypzq-uuq
È possibile partecipare anche inquadrando il QR Code presente sulla locandina.
La partecipazione è libera e non richiede iscrizione preventiva.
Il webinar rientra tra le attività promosse da Progetto IDEA – Azioni per l’Innovazione dei Distretti del Cibo, finanziato dal FEASR nell’ambito del CSR 2023–2027 della Regione Piemonte (intervento SRG09). Il progetto mira a sostenere l’innovazione nei settori agricolo, forestale e agroalimentare attraverso iniziative di formazione, cooperazione e sviluppo locale.
Questo appuntamento dedicato alle comunità di supporto all’agricoltura rappresenta uno dei tasselli di un percorso più ampio di valorizzazione dei territori e delle relazioni tra chi produce e chi consuma il cibo.
Per maggiori informazioni:
info@progettoidea.org