La presente informativa ha l’obiettivo di garantire la massima trasparenza riguardo alle modalità di raccolta e utilizzo dei dati personali da parte del sito web www.progettoidea.org.
In conformità all’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR), questa policy è rivolta agli utenti che interagiscono con le funzionalità del sito sopra indicato.
La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito web ufficiale del Progetto IDEA e non anche di altri siti web esterni consultabili dall’utente tramite link.
Titolari del trattamento dei dati personali
Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i titolari sono:
Capofila del Progetto IDEA:
Università degli Studi di Torino
Via Giuseppe Verdi n. 8, 10124 Torino,
P.IVA: 02099550010
CF: 80088230018
Indirizzo e-mail del Titolare: rpd@unito.it
Partner tecnologico del Progetto IDEA su incarico del Capofila
Fondazione ENGIM Piemonte ETS
Corso Palestro 14, 10122 Torino (TO)
P.IVA: 09884760019
CF: 97691050013
Indirizzo e-mail del Titolare: dpo.piemonte@engim.it
Finalità del trattamento
I dati raccolti sono utilizzati esclusivamente nell’ambito dello svolgimento delle attività istituzionali del Progetto IDEA da parte del Capofila e dei partner di progetto, per le seguenti finalità:
Specifiche finalità, relative ai singoli trattamenti, potranno essere segnalate in maniera dettagliata nell’ambito dei vari canali di accesso. All’interno di essi l’Utente potrà trovare informazioni integrative sul trattamento dei dati personali.
Basi giuridiche del trattamento
Le basi giuridiche del trattamento possono essere individuate nelle seguenti:
Modalità del trattamento
I dati personali raccolti sono trattati in osservanza dei principi di cui all’art. 5 del G.D.P.R. 2016/676, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi, e, comunque, in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato.
Il Capofila si avvale per l’erogazione e la gestione dei servizi dei servizi informatici e dell’infrastruttura tecnologica del Partner Fondazione ENGIM Piemonte ETS di cui sopra in quanto contitolare del trattamento dei dati.
I trattamenti effettuati dal Capofila e dal Partner Tecnologico sono effettuati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.
Oltre ai Titolari Capofila e Partner Tecnologico, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione del Progetto IDEA e nella progettazione, gestione ed erogazione delle attività realizzate dal Progetto stesso (personale anche amministrativo, consulenti, legali, amministratori di sistema), limitatamente ai partner operativi sotto elencati. In particolare, il partner SEMIA Consorzio Stabile è responsabile della cura e dell’invio della newsletter, nonché della gestione del relativo indirizzario.
SEAcoop
C.so Palestro, 9, 10122 Torino (TO)
P.IVA: 04299460016
Indirizzo e-mail del Titolare: info@seacoop.com
SEMIA Sviluppo Ecologia Mercato e Innovazione per l’Ambiente Consorzio Stabile
Via Enrico Bindi 14, 51100 Pistoia (PT)
P.IVA: 02029420474
Indirizzo e-mail del Titolare: presidente@consorziosemia.it
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta dei vari servizi offerti nel portale. Il mancato conferimento dei dati richiesti obbligatoriamente, comporterà l’impossibilità di ottenere il servizio.
I dati personali degli utenti che chiedono l’invio di materiale informativo (mailing-list, risposte a quesiti, avvisi e newsletter, atti e provvedimenti, ecc.) sono utilizzati unicamente al fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nei soli casi in cui:
Gli “interessati”, ovvero le persone fisiche, le persone giuridiche, gli enti o le associazioni, cui si riferiscono i dati hanno il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR. Ai sensi del medesimo articolo gli interessati hanno altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati che li riguardano, trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le newsletter del Progetto IDEA sono strumenti di informazione professionale gratuita alle parti interessate e in particolare per gli utenti, per informarli sulle novità del progetto. L’attività è svolta via e-mail e l’indirizzo del destinatario è stato raccolto attraverso tutte le attività di progetto, quali ad esempio: offerte o contratti, registrazione sui siti internet del Capofila e dei Partner del progetto, eventi o seminari, corsi di formazione. Tale indirizzo è utilizzato esclusivamente per i suddetti invii e non è per alcun motivo ceduto a terzi esterni al suddetto gruppo e viene trattato esclusivamente con i supporti informatici necessari per l’invio delle newsletter stesse. La newsletter del Progetto IDEA è gestita attraverso la piattaforma Mailchimp, un servizio fornito da Inuit Inc. I dati forniti (indirizzo e-mail e altri dati eventualmente forniti) saranno trasmessi e trattati da Mailchimp per permettere l’invio della newsletter. Per maggiori informazioni, la privacy policy di Mailchimp è consultabile sul sito www.inuit.com.
Categorie di soggetti autorizzati al trattamento
I dati personali degli utenti saranno conosciuti e trattati, nel rispetto della vigente normativa in materia, dai dipendenti e collaboratori del Capofila e dei Partner (individuati come Autorizzati al trattamento) addetti alla gestione del sito e coinvolti nella fornitura dei servizi ad esso associati.
Periodo di conservazione dei dati
In relazione alle diverse finalità e agli scopi per i quali sono stati raccolti, i dati saranno conservati per il tempo previsto dalla normativa di riferimento ovvero per quello strettamente necessario al perseguimento delle finalità.
Un eventuale prolungamento dei tempi di conservazione va valutato come eccezionale e può aver luogo solo in relazione:
Diritti dell’interessato
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Capofila e dal Partner Tecnologico, nei casi previsti e consentiti, l’esercizio dei diritti sui propri dati personali (artt. 15-20 del G.D.P.R. 2016/676).
In merito alle modalità di esercizio dei diritti previsti, l’interessato può inviare un’istanza ad oggetto: “diritti privacy” al seguente indirizzo:
Reclamo
Nel caso in cui il Capofila e i Partner non ottemperino alla richiesta sull’esercizio dei diritti sui dati è possibile proporre reclamo ai sensi dell’art.77 del G.D.P.R. 2016/676 all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali indirizzo email: garante@gpdp.it – sito web: www.garanteprivacy.it).