IDEA connette territori, diffonde innovazione, promuove la sostenibilità, valorizza la formazione e rafforza la collaborazione e il dialogo tra gli attori del settore agroalimentare.
IDEA (azioni per l'Innovazione dei Distretti del cibo nell'Ecosistema Agroalimentare) nasce dalla convergenza di diversi progetti di sviluppo territoriale avviati negli ultimi anni in Piemonte.
Il suo obiettivo principale è mettere in rete aziende, istituzioni e territori: animare e avviare percorsi di ricerca e innovazione che favoriscano le connessioni e le relazioni tra i territori, ampliando le possibilità di sviluppo dei tre Distretti del Cibo coinvolti nel progetto (Chierese e Carmagnolese, Pinerolese, Pianura Canavesana e Collina torinese).
Il progetto IDEA propone un'azione coordinata e a scala sovradistrettuale, capace di garantire circuiti di diffusione della conoscenza, di innovazione e coprogettazione tra aziende e istituzioni locali.
Gli obiettivi del progetto IDEA:
Far emergere idee innovative e nuovi approcci nell'ambito della gestione sostenibile delle risorse ambientali, dell'economia circolare e delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici
Migliorare i processi di formazione, informazione e la diffusione delle conoscenze per massimizzare i benefici derivanti dal patrimonio di sapere condiviso
Favorire i processi di condivisione delle innovazioni tra i portatori di interesse e la divulgazione sullo stato di avanzamento della ricerca e delle opportunità di innovazione
Collegare gli attori dell'AKIS (Sistema di Conoscenza e Innovazione in Agricoltura) attraverso il potenziamento della comunicazione e della collaborazione attraverso l'ausilio di piattaforme web, workshop ed eventi
L'Attività è realizzata nell'ambito del progetto "Progetto IDEA – Azioni per l'Innovazione dei Distretti del cibo nell'Ecosistema Agroalimentare N. DOMANDA: 20231071661 - (CUP): J47F24000080009" finanziato con fondi FEASR - CSR 2023-2027 della Regione Piemonte - intervento SRG09 Cooperazione per azioni di supporto all'innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale.
Chi siamo
Il progetto IDEA è realizzato da un partenariato competente e che opera da tempo nel contesto della valorizzazione del settore agroalimentare e del verde, composto da:
DISAFA - UNITO
Coordinamento e animazione
Svolge un'attività di coordinamento e animazione a scala sovradistrettuale e fornisce le competenze tecniche e scientifiche utili ad incontrare i fabbisogni locali, così da favorire la creazione di Gruppi Operativi (GO) orientati allo sviluppo di nuove progettualità.
SEAcoop STP
Animazione e organizzazione
Conduce attività di animazione e organizzazione delle istanze nelle fasi di costituzione dei tre Distretti del Cibo, portano in dote la conoscenza approfondita del territorio di riferimento e dei suoi attori.
Consorzio SEMIA
Sviluppo distretti
SEMIA (Sviluppo, Ecologia, Mercato e Innovazione per l'Ambiente) è un consorzio multidisciplinare che riunisce competenze nei settori dell’ingegneria, dell’architettura, dello sviluppo locale e dell’ambiente. La consorziata torinese Corintea Soc. Coop. ha operato per la costituzione del Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e della Collina Torinese.
Fondazione ENGIM ETS
Formazione
Oltre ad essere un soggetto promotore della costituzione del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese, opera con le sue sedi anche nel territorio Pinerolese e rappresenta il riferimento per tutto quanto concerne la formazione e l'acquisizione di nuove competenze.
Risorse
News & eventi
9/05/2025
Sagra dell'asparago
Lorem ipsum dolor sit amet ipsum dolor sit amet ipsum dolor sit amet ipsum dolor sit amet
Unisciti al Cambiamento: Il Punto di Ascolto per le Aziende
Sei un'azienda interessata a innovare, crescere e affrontare le sfide del futuro? Il nostro Punto di Ascolto è pensato per fornire momenti di approfondimento capaci di far emergere le problematiche da affrontare, per favorire l’attivazione di percorsi di progettazione e sviluppo delle soluzioni e per identificare le azioni necessarie per passare dalla realtà presente al futuro auspicabile.
Ti aiuteremo a far emergere le problematiche chiave e a sviluppare strategie efficaci.
Vuoi rimanere aggiornato sui progressi del nostro progetto, eventi e nuove pubblicazioni? Iscriviti alla nostra newsletter!
Inviaci un messaggio
Carmagnola
Sagra dell'asparago
9/05/2025
But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you a complete account of the system, and expound the actual teachings of the great explorer of the truth, the master-builder of human happiness. No one rejects, dislikes, or avoids pleasure itself, because it is pleasure, but because those who do not know how to pursue pleasure rationally encounter consequences that are extremely painful. Nor again is there anyone who loves or pursues or desires to obtain pain of itself, because it is pain, but because occasionally circumstances occur in which toil and pain can procure him some great pleasure. To take a trivial example, which of us ever undertakes laborious physical exercise, except to obtain some advantage from it? But who has any right to find fault with a man who chooses to enjoy a pleasure that has no annoying consequences, or one who avoids a pain that produces no resultant pleasure?