Logo progetto idea

I Gruppi Operativi (GO) del PEI-AGRI: di cosa si tratta?

I Gruppi Operativi, noti anche come GO, rappresentano lo strumento chiave per l’attuazione del Partenariato Europeo per l’Innovazione in ambito agricolo e forestale (PEI-AGRI). Si tratta di aggregazioni temporanee composte da attori eterogenei del mondo agricolo, scientifico e istituzionale: agricoltori, imprese, ricercatori, consulenti, associazioni di categoria, enti pubblici. La loro missione è collaborare per sviluppare, testare e diffondere soluzioni innovative in risposta a problematiche reali del settore primario, con l’obiettivo ultimo di migliorare sia la competitività sia la sostenibilità economica e ambientale delle produzioni.

Il GO per definizione è:

un gruppo formato da soggetti interessati che riuniscono diverse competenze pratiche ed eventualmente scientifiche, volto a realizzare un progetto innovativo nell’ambito dell’agricoltura o della silvicoltura, risolvendo problemi concreti o cogliendo opportunità pratiche

(Regolamento UE n. 1305/2013, art. 35)

Questo modello nasce per colmare la distanza tra la ricerca scientifica e la pratica agricola quotidiana. Stimola, infatti, una cooperazione diretta e concreta tra chi lavora nei campi e chi produce conoscenza, favorendo così l’adozione di innovazioni tecniche e organizzative.

Finalità e funzioni dei GO

L’obiettivo principale dei Gruppi Operativi è promuovere l’innovazione in agricoltura attraverso un approccio partecipato e orientato all’azione. I GO coinvolgono gli agricoltori e gli operatori del settore per individuare problemi concreti o opportunità non ancora sfruttate, sviluppando risposte originali in forma di nuove tecniche, processi produttivi, prodotti, tecnologie o modelli gestionali.

Una delle caratteristiche fondamentali dei GO è la logica progettuale che li contraddistingue. Ogni gruppo si concentra su una tematica specifica, spesso derivante da fabbisogni emersi direttamente dal territorio, e produce risultati tangibili come prototipi, metodologie operative, studi applicati o strumenti digitali. Inoltre, i risultati ottenuti devono essere facilmente trasferibili e replicabili in altri contesti, garantendo un effetto moltiplicatore delle innovazioni.

In sintesi, i GO:

  • Risolvono problemi pratici o colgono opportunità;
  • Lavorano con approccio bottom-up, partendo dai fabbisogni degli agricoltori;
  • Favoriscono la collaborazione multidisciplinare;
  • Generano innovazioni trasferibili ad altri contesti.

Com’è fatto un Gruppo Operativo

La composizione di un GO deve includere, come requisiti minimi,

  • Almeno un soggetto operativo nel settore agricolo o forestale (es. impresa agricola, cooperativa);
  • Almeno un soggetto con competenze scientifiche o tecniche (es. ente di ricerca, università, consulente).

Spesso vi partecipano anche organizzazioni di produttori, imprese agroalimentari, enti locali, enti del Terzo Settore.

Il funzionamento del gruppo è regolato da un Accordo di Cooperazione che definisce con precisione obiettivi, ruoli, meccanismi decisionali, gestione finanziaria e strategie di diffusione dei risultati. Questo consente una governance trasparente ed efficace durante tutte le fasi del progetto.

Risultati e numeri a livello europeo e nazionale

A livello europeo, era prevista l’attivazione di circa di 3.200 Gruppi Operativi tra il 2014 e il 2023. I temi affrontati sono stati estremamente diversificati: agricoltura di precisione, sostenibilità ambientale, gestione dell’acqua, adattamento ai cambiamenti climatici, valorizzazione delle filiere corte, innovazione digitale e tutela della biodiversità.

In Italia sono stati attivati (fonte: Banca dati nazionale Gruppi Operativi – Rete Rurale Nazionale, dati aggiornati a Giugno 2024) 829 Gruppi Operativi distribuiti su base regionale, di cui la maggioranza ha coinvolto partenariati misti agricoltori-ricerca-imprese agroalimentari. Il volume complessivo di finanziamenti pubblici destinati a queste iniziative ha superato i 270 milioni di euro, segno tangibile dell’importanza attribuita all’innovazione come leva per lo sviluppo rurale.

I GO del PEI-AGRI in Piemonte

La Regione Piemonte si è dimostrata particolarmente attenta e dinamica nell’utilizzo dei GO come strumento per lo sviluppo dell’innovazione. Grazie alla Misura 16.1 del PSR 2014-2022, sono stati finanziati circa 30 Gruppi Operativi (fonte: Banca dati nazionale Gruppi Operativi – Rete Rurale Nazionale).

Le tematiche trattate spaziano dalla sostenibilità nei sistemi cerealicoli all’adozione di tecnologie avanzate nella viticoltura, passando per la valorizzazione di prodotti tipici come la nocciola Piemonte IGP, il riso e il latte d’alpeggio. Alcuni progetti hanno esplorato nuove frontiere nell’adattamento ai cambiamenti climatici e nella gestione sostenibile dei boschi montani.

Con la nuova programmazione 2023-2027, attraverso il CSR regionale, il Piemonte continuerà a sostenere i Gruppi Operativi, riservando particolare attenzione all’agricoltura digitale, alla mitigazione climatica e alla sostenibilità ambientale.

Riferimenti normativi principali

L’introduzione dei Gruppi Operativi si inserisce nel quadro più ampio dell’European Innovation PartnershipAgricultural Productivity and Sustainability” (PEI-AGRI); il Regolamento UE n. 1305/2013 ne disciplina la struttura e le finalità all’interno della politica di sviluppo rurale. Con la nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, il Regolamento n. 2021/2115 ha confermato e potenziato il ruolo dei GO, riconoscendone il valore strategico nel rafforzare la cooperazione tra attori rurali e promuovere l’adozione diffusa dell’innovazione.

In Italia, l’attuazione dei GO è avvenuta inizialmente attraverso i Programmi di Sviluppo Rurale regionali (PSR 2014-2022) e prosegue oggi tramite gli Interventi di Cooperazione previsti nei Complementi per lo Sviluppo Rurale (CSR) adottati dalle Regioni nel quadro della nuova programmazione 2023-2027.

Per saperne di più, puoi consultare:

10 Settembre 2025

Aggiornamenti e notizie

Nuvola delle idee

Qui pubblichiamo approfondimenti, riflessioni e aggiornamenti legati al nostro progetto di ricerca. Scopri le ultime novità!

10 Settembre 2025

I Gruppi Operativi (GO) del PEI-AGRI: di cosa si tratta?

I Gruppi Operativi, noti anche come GO, rappresentano lo strumento chiave per l’attuazione del Part...

9 Settembre 2025

Webinar – Multifunzionalità e Filiere

Mercoledì 10 Settembre IDEA organizza grazie al partner Engim Piemonte il webinar dal titolo Multif...

9 Settembre 2025

IDEA alla Fiera del Beato Angelo Carletti di Chivasso

Il 27 agosto scorso il Progetto IDEA è stato ospite alla tradizionale Fiera del Beato Angelo Ca...
Parliamo insieme

Contattaci

Hai domande sul nostro progetto o vuoi collaborare con noi? Siamo sempre aperti al dialogo e allo scambio di idee.

I nostri contatti

Scrivici direttamente o compila il modulo accanto
Email:
Iscrizione alla newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sui progressi del nostro progetto, eventi e nuove pubblicazioni? Iscriviti alla nostra newsletter!
Accettazione*
Ricevimento newsletter e messaggi promozionali connessi a Progetto IDEA Presta il suo libero consenso a ricevere presso i propri recapiti newsletter contenenti materiale informativo sulle novità del Progetto IDEA e di workshop ed eventi organizzati dal Titolare o dai Suoi Partner sulle tematiche oggetto del Progetto IDEA.*

Inviaci un messaggio

Accettazione*
Utilizzo dei propri dati personali da parte del Titolare del Trattamento per riscontrare alle richieste/informazioni o istanze presentate. Presta il suo libero consenso all’utilizzo dei Suoi dati personali da parte del Titolare del Trattamento per riscontrare alle richieste/informazioni o istanze presentate.*
Banner programma di sviluppo rurale regione piemonte