Logo progetto idea
INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 REGOLAMENTO UE 2016/679 IN ORDINE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI DEL SITO

Privacy Policy

La presente informativa ha l’obiettivo di garantire la massima trasparenza riguardo alle modalità di raccolta e utilizzo dei Suoi dati personali forniti volontariamente a seguito della consultazione del sito web www.progettoidea.org, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – GDPR), nonché di informarLa che il trattamento dei Suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati; tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito web ufficiale del Progetto IDEA e non anche di altri siti web esterni eventualmente consultabili dall’utente.

1) Titolare del trattamento dei dati personali e Responsabile per la protezione dei dati

Il Titolare del Trattamento dei Suoi dati personali è l’Università degli Studi di Torino, con sede in Via Giuseppe Verdi n. 8, 10124 Torino, P.IVA: 02099550010, CF: 80088230018, PEC: ateneo@pec.unito.it, quale ente Capofila del Progetto IDEA.

Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il Titolare del trattamento ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD), contattabile tramite e-mail all’indirizzo rpd@unito.it.

2) Tipologia di dati trattati e Finalità del trattamento

a. Dati forniti volontariamente dall’utente scrivendo agli indirizzi di posta elettronica indicati al sito www.progettoidea.org

L’invio volontario ed esplicito di posta elettronica agli indirizzi indicati al sito www.progettoidea.org e, in particolare, all’indirizzo info@progettoidea.org, anche mediante la compilazione di eventuali “form” (maschere) specificamente predisposti a tal fine, comporta la successiva acquisizione dei Suoi dati di contatto (indirizzo di posta elettronica, eventuale numero di telefono) e dei Suoi dati anagrafici (Nome e Cognome), necessari per rispondere alle richieste/informazioni o istanze da Lei presentate e utilizzati esclusivamente a tal fine.

b. Dati forniti volontariamente dall’utente mediante l’iscrizione alla newsletter di Progetto IDEA

Previo Suo consenso specifico, il Titolare del Trattamento raccoglierà i Suoi dati di contatto (ed in particolare il Suo indirizzo di posta elettronica) e i Suoi dati anagrafici per l’invio di materiale informativo connesso alle novità del progetto e di workshop ed eventi organizzati dal Titolare o dai Suoi Partner sulle tematiche oggetto del Progetto IDEA.

Base giuridica e Liceità del trattamento

La base giuridica dei trattamenti effettuati per le finalità di cui al punto 2, lett. a) e lett. b), risiede nello specifico consenso espresso dall’interessato, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett a) del Regolamento (UE) 2016/679.

3) Eventuali conseguenze del rifiuto a rispondere

Il conferimento dei dati personali e l’autorizzazione al trattamento per le finalità di cui al punto 2), lett. a) e lett. b) sono facoltativi; tuttavia, il mancato conferimento ed il mancato consenso al trattamento dei dati per le finalità di cui alla lett. a) impediscono che l’utente possa essere ricontattato dal Titolare del trattamento.

Il mancato consenso al trattamento dei dati per le finalità di cui alla lett. b) non comporta l’impossibilità di contattare il Titolare o di partecipare al progetto IDEA, ma avrà quale conseguenza l’impossibilità di ricevere materiale informativo o di essere aggiornati su eventuali nuovi progetti, workshop ed eventi organizzati, etc…

4) Periodo di conservazione dei dati personali

Per le finalità di cui al punto 2), lett. a), i Suoi dati personali verranno conservati per il tempo necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti e, comunque, per un periodo non superiore a 12 mesi, fatto salvo l’eventuale maggior tempo prescritto da specifici obblighi di legge.

Per le finalità di cui al punto 2), lett. b), i Suoi dati personali verranno conservati per un periodo non superiore a cinque anni dal conferimento o comunque fino alla revoca del consenso prestato, se anteriore.

5) Modalità del trattamento

Ogni trattamento viene effettuato dal Titolare tramite il proprio personale interno a ciò espressamente autorizzato ai sensi dell’art. 29 del Regolamento (UE) 2018/679, mediante l'adozione di misure di sicurezza, tecniche ed organizzative, adeguate al trattamento stesso così come riportato all’art. 32 del Regolamento (UE) 2016/679. I dati personali raccolti sono inoltre trattati in osservanza dei principi di cui all’art. 5 del Regolamento (UE) 2016/679, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi, e, comunque, in modo tale da garantirne la sicurezza, compresa la protezione da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o modifica illegittima dei dati. Il Titolare del Trattamento si avvale per l’erogazione e la gestione dei servizi informatici e dell’infrastruttura tecnologica collegata al sito www.progettoidea.org del Partner Fondazione ENGIM Piemonte ETS, nominato quale Responsabile del Trattamento ai sensi dell’art. 28 Regolamento (UE) 2016/679. Per il servizio di newsletter e la gestione del relativo indirizzario il Titolare del Trattamento si avvale invece dei servizi resi dal Partner SEMIA Consorzio Stabile, anch’esso specificatamente nominato Responsabile del Trattamento. Potrebbero inoltre avere accesso ai Suoi dati personali altri soggetti esterni o consulenti altrimenti coinvolti nell’organizzazione e realizzazione del Progetto IDEA e del sito web o comunque nelle attività svolte dal Titolare, individuati quali Responsabili del Trattamento, quali ad esempio agenzie di comunicazione, hosting sito e società informatiche terze. L’elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento può sempre essere richiesto scrivendo all’indirizzo PEC del Titolare.

6) Ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali

I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione a soggetti indeterminati, potranno invece essere comunicati ad enti o soggetti cui sia obbligatorio comunicare tali dati nei casi previsti da norme di legge, di regolamento o ordini di autorità, quali ad esempio organi di controllo, autorità pubbliche nazionali, Autorità di vigilanza, forze dell’ordine etc…

7) Trasferimento di dati personali a Paesi Terzi

I Suoi dati personali raccolti e trattati per le finalità di cui al punto 2), lett. a), non saranno trasferiti in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Quanto invece ai dati personali raccolti e trattati per le finalità di cui al punto 2), lett. b), il servizio di newsletter è affidato alla piattaforma Mailchimp, fornita da Intuit Inc., con sede negli Stati Uniti.
Il trasferimento, in tal caso, avverrà nel rispetto di garanzie appropriate e opportune ai fini del trasferimento stesso, in conformità a quanto previsto dalla Decisione di Adeguatezza emanata dalla Commissione Europea con il provvedimento del 10 luglio 2023 (Data Privacy Framework).

8) Diritti dell’interessato

Ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, in relazione al trattamento dei dati personali da Lei forniti, ha diritto di chiedere in ogni momento al Titolare del trattamento l’accesso, la cancellazione, la comunicazione, l'aggiornamento, la rettificazione, l’opposizione al trattamento, l'integrazione, la limitazione, la portabilità, la conoscenza della violazione dei Suoi dati personali.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, del Regolamento Lei può esercitare in qualsiasi momento il diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente.
In merito alle modalità di esercizio dei diritti previsti, l’interessato può inviare un’istanza ad oggetto: “diritti privacy” scrivendo presso la sede legale oppure all’indirizzo PEC del Titolare del trattamento.

9) Reclamo

Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente “Garante Privacy Italiano”, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, nel caso in cui ritenga che i suoi diritti nell’ambito di protezione dei dati personali siano a rischio.
(Autorità Garante per la protezione dei dati personali indirizzo email: garante@gpdp.it – sito web: www.garanteprivacy.it).

10) Processo decisionale automatizzato

I suoi dati non saranno inseriti all’interno di alcun processo decisionale automatizzato.

Banner programma di sviluppo rurale regione piemonte