Logo progetto idea

Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese

LOGO IDEA CHIERESE

Il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese si estende sul territorio di 28 Comuni dell’area a sud di Torino:

Andezeno, Arignano, Baldissero T.se, Buttigliera D’Asti, Cambiano, Carignano, Carmagnola, Chieri, Castagnole Piemonte, Isolabella, La loggia, Lombriasco, Marentino, Mombello di Torino, Montaldo T.se, Moriondo T.se, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto T.se, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva Presso Chieri, Santena, Sciolze, Trofarello, Villastellone, Villanova d’Asti.

comuni etichette
I Comuni del Distretto
(immagine di www.distrettodelcibochieresecarmagnolese.it)

La rete rappresentata dal Distretto va oltre la dimensione territoriale e coinvolge enti del terzo settore, associazioni di produttori, operatori del comparto agroalimentare, enti culturali e formativi, oltre alle Amministrazioni comunali.

Il Distretto nasce per valorizzare l’identità gastronomica del territorio, favorire la collaborazione tra le aziende agricole, creare sinergie con enti locali e incrementare le iniziative culturali e turistiche.

Il territorio del chierese-carmagnolese è caratterizzato da una combinazione di aree collinari e pianeggianti, con terreni adatti sia alle coltivazioni ortofrutticole sia alle produzioni cerealicole e vitivinicole. Questa varietà paesaggistica e pedoclimatica consente di sviluppare una gamma ampia di produzioni, dalle verdure e frutti locali ai prodotti trasformati, passando per vini e specialità gastronomiche tradizionali.

Il Distretto ospita coltivazioni e allevamenti diversificati, con produzioni che rappresentano eccellenze del territorio regionale. Tra i prodotti ortofrutticoli di punta si segnalano il Peperone di Carmagnola, noto per la dolcezza e la consistenza, e la Susina purin-a di Pavarolo, con il suo colore viola intenso e il sapore caratteristico.

Distretto del Cibo Carmagnolese peperoni di Carmagnola
Peperone di Carmagnola (foto di www.ilcarmagnolese.it)

Nel settore animale, il Coniglio grigio di Carmagnola rappresenta una razza autoctona, mentre l’allevamento di suini e altre specie contribuisce alle produzioni tipiche, tra cui salumi tradizionali.

Non meno rappresentata nell’albo delle eccellenze locali è la viticoltura, con il Freisa di Chieri, un vino DOC simbolo della tradizione vinicola locale.

Il paniere del chierese-carmagnolese comprende una varietà di prodotti agricoli e trasformati che arricchiscono l’offerta agroalimentare del territorio: il Grissino Rubatà del Chierese, il Pomodoro costoluto di Cambiano, le Cipolle piattine di Andezeno, l’Asparago di Santena, l’Amarena di Trofarello, le Patate di Villastellone, il Porro lungo dolce di Carmagnola, il Salame di Giora e molti altri ancora.

f galucio sf low
Galucio d’Cher (foto di www.galuciodcher.it)

Il Distretto è nato proponendosi di raggiungere obiettivi multipli, che spaziano dalla tutela della qualità e della tipicità dei prodotti locali allo sviluppo sostenibile del territorio. Tra le finalità principali vi è la promozione delle produzioni agroalimentari locali, garantendo visibilità ai prodotti tipici, stimolando la collaborazione tra aziende e incoraggiando l’innovazione nelle pratiche agricole.

Un obiettivo centrale riguarda la valorizzazione culturale e storica del territorio, preservando varietà autoctone, ricette tradizionali e saperi locali, con un’attenzione alla formazione degli operatori e alla sensibilizzazione dei cittadini. Parallelamente, il distretto promuove pratiche agricole sostenibili, con attenzione all’impatto ambientale e alla gestione delle risorse naturali.

La creazione di reti tra imprese, associazioni e enti locali mira anche a rafforzare la coesione sociale e a generare un modello di sviluppo territoriale integrato, in grado di unire economia, cultura e paesaggio.

26 Settembre 2025

Aggiornamenti e notizie

Nuvola delle idee

Qui pubblichiamo approfondimenti, riflessioni e aggiornamenti legati al nostro progetto di ricerca. Scopri le ultime novità!

24 Ottobre 2025

Registrazione evento: A Tavola con il Territorio

Agricoltura locale e Amministrazioni: Qual è la formula per strategie condivise? Il 23 ott...

22 Ottobre 2025

Ristorazione scolastica verso il cambiamento

Il sistema della ristorazione pubblica, in generale, e di quella scolastica in particolare, può rap...

21 Ottobre 2025

Come l’agricoltura può rispondere a un clima che cambia?

Il 7 ottobre 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Casalborgone, si è svolto l’incont...
Parliamo insieme

Contattaci

Hai domande sul nostro progetto o vuoi collaborare con noi? Siamo sempre aperti al dialogo e allo scambio di idee.

I nostri contatti

Scrivici direttamente o compila il modulo accanto
Email:
Iscrizione alla newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sui progressi del nostro progetto, eventi e nuove pubblicazioni? Iscriviti alla nostra newsletter!
Accettazione*
Ricevimento newsletter e messaggi promozionali connessi a Progetto IDEA Presta il suo libero consenso a ricevere presso i propri recapiti newsletter contenenti materiale informativo sulle novità del Progetto IDEA e di workshop ed eventi organizzati dal Titolare o dai Suoi Partner sulle tematiche oggetto del Progetto IDEA.*

Inviaci un messaggio

Accettazione*
Utilizzo dei propri dati personali da parte del Titolare del Trattamento per riscontrare alle richieste/informazioni o istanze presentate. Presta il suo libero consenso all’utilizzo dei Suoi dati personali da parte del Titolare del Trattamento per riscontrare alle richieste/informazioni o istanze presentate.*
Banner programma di sviluppo rurale regione piemonte