Logo progetto idea

Comunità di Supporto all’Agricoltura – Un modello collaborativo

4 Agosto 2025

CSA

Lo scorso 9 Luglio si è tenuto il webinar “CSA – Comunità di Supporto all’Agricoltura. Coltivare Comunità, Nutrire il Futuro”, organizzato da IDEA in collaborazione con Engim ETS e con la partecipazione di Pietro Liotta, presidente della CSA Ciò Che Mangio e di Filippo Laguzzi dell’azienda agricola R.A.M.

CSA

Non hai potuto partecipare? Continua a leggere per saperne di più sulle CSA.


In un contesto di crisi climatica, erosione della biodiversità e insicurezza alimentare, le CSA (Comunità che Supportano l’Agricoltura) rappresentano un modello di produzione, distribuzione e consumo agroalimentare alternativo e sistemico, fondato su relazioni solidali tra produttori e cittadini. Una CSA è più di una semplice modalità di approvvigionamento alimentare, è un vero e proprio paradigma che sfida le logiche dell’agricoltura industriale.

Cos’è una CSA?

Una CSA è una comunità di persone che si assume collettivamente la responsabilità della produzione agricola condividendone i rischi, i benefici e, spesso, la gestione. Ogni esperienza di CSA è diversa e unica, ma tutte sono accomunate da alcuni aspetti chiave: 

  • Pre-finanziamento della produzione: i membri della CSA versano una quota anticipata (annuale o stagionale) per permettere all’agricoltore di coprire i costi di semina, coltivazione, gestione e raccolta.
  • Distribuzione solidale del raccolto: ogni socio riceve regolarmente una parte dei prodotti agricoli, proporzionale alla produzione effettiva.
  • Trasparenza e partecipazione: i soci partecipano alla vita della CSA, contribuendo a decisioni agronomiche, logistiche e organizzative.
  • Rischio condiviso: se una stagione è particolarmente difficile (a causa del maltempo, di infestazioni di parassiti, di scarsità del raccolto per i motivi più svariati), le perdite sono equamente ripartite.

A differenza dei gruppi d’acquisto (GAS), cui spesso sono accomunate, le CSA non si limitano dunque all’acquisto diretto da agricoltori selezionati in base a criteri di etica sociale e ambientale, ma sono comunità di co-produzione a tutti gli effetti.

I pilastri fondativi

La filosofia delle Comunità di Supporto all’Agricoltura si fonda su quattro pilastri che ne ispirano l’operato e lo sviluppo: 

  • Solidarietà: il prezzo dei prodotti non è determinato dal mercato speculativo, ma stabilito in base ai costi reali sostenuti. Sia l’agricoltore che la comunità che acquista sono tutelati rispetto alle forti oscillazioni dei prezzi cui sono soggetti i prodotti agricoli.
  • Mutualità: si instaura un rapporto diretto di fiducia tra produttore e consumatore, il quale partecipa alla produzione – tramite scelte di pianificazione, ma anche potendo osservare direttamente gli andamenti della stessa, le sue variazioni, gli effetti di alcune scelte o di agenti esterni come le temperature o le precipitazioni – acquisendo così maggiore consapevolezza.
  • Tutela dell’ecosistema: i prodotti della CSA sono stagionali, locali, sani, rispettosi dell’ambiente e della biodiversità, spesso biologici o coltivati con pratiche naturali.
  • Tutela dei lavoratori: il sistema della CSA garantisce il rispetto e la valorizzazione del lavoro agricolo. Il produttore, avendo certezza dell’allocazione di almeno una parte di produzione, che può pianificare con anticipo, è parzialmente sollevato dalle preoccupazioni legate alle logiche del mercato e all’oscillazione dei prezzi. 

Radici storiche del modello CSA

Prime tracce del modello CSA si ritrovano nel Giappone degli anni Sessanta, quando molte famiglie giapponesi decisero di ribellarsi all’agricoltura intensiva e all’uso massiccio di pesticidi. Trovarono un’alternativa nelle Teikei (relazione diretta), un modello di mutuo supporto tra cittadini e agricoltori, liberati finalmente dalla preoccupazione degli aspetti commerciali grazie alla previsione di un pagamento anticipato. Nacque in questo contesto un motto che è rimasto fino a oggi legato al modello delle CSA: il cibo ha la faccia di chi lo coltiva.

La realtà delle CSA (Community Supported Agriculture) si sviluppa maggiormente negli Stati Uniti degli anni ’80, quando l’industrializzazione estremamente spinta dell’agricoltura, unita alla crisi economica, portò alla chiusura di molte piccole aziende agricole. In parallelo, però, iniziò a svilupparsi una sensibilità per il tema della salute legata a un cibo “sicuro e pulito” e al rispetto dell’ambiente. Emergono modelli di CSA più completi e sviluppati: le quote stagionali pagate a monte compensano il produttore, e si condivide il rischio dell’annata agricola. All’ultimo “censimento”, nel 2017, le CSA negli USA erano circa 12.000, per un valore che si stima raggiunga i 17,5 miliardi di dollari.

In Europa la situazione è più frammentaria: in ciascun Paese il modello della CSA è stato adattato rispetto alle diverse tradizioni ed esigenze. In Italia, le prime esperienze strutturate risalgono agli anni 2000, ma il termine CSA comincia a circolare ampiamente solo dal 2013, con la nascita di realtà più consolidate e l’avvio di reti regionali e nazionali. La bolognese Arvaia, nata proprio nel 2013, ha rappresentato un modello per molte delle CSA italiane, anche grazie a un esteso lavoro di diffusione e disseminazione della propria esperienza sul territorio nazionale.

In conclusione…

Le Comunità di Supporto all’Agricoltura rappresentano un modello radicale di alleanza tra cittadinanza attiva e mondo agricolo, in grado di generare beni comuni, salute, resilienza e giustizia ecologica. In primo luogo, garantiscono l’accesso a un cibo di alta qualità, fatto di prodotti freschi, locali e di stagione, coltivati al di fuori delle logiche della filiera industriale. Questo modello sostiene direttamente i piccoli agricoltori, rendendo la loro attività più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ecologico, alleviando le pressioni di mercato. Infine, le CSA rivestono un importante ruolo nel rafforzamento della partecipazione comunitaria: i soci, non semplici clienti ma attori coinvolti direttamente nelle decisioni, maturano maggiore consapevolezza alimentare e rafforzano i legami sociali attraverso un rapporto diretto e continuo con la terra e chi la coltiva.

Non si tratta solo di produrre cibo, ma di costruire nuove forme di convivenza capaci di affrontare la complessità della crisi socio-ecologica.


Non perderti i prossimi webinar di IDEA: iscriviti alla nostra newsletter!

Aggiornamenti e notizie

Nuvola delle idee

Qui pubblichiamo approfondimenti, riflessioni e aggiornamenti legati al nostro progetto di ricerca. Scopri le ultime novità!

4 Agosto 2025

Appuntamento con IDEA alla Sagra del Pomodoro Costoluto di Cambiano

Il 7 SETTEMBRE il Progetto IDEA sarà a Cambiano in occasione della Sagra del Pomodoro Costoluto! ...

4 Agosto 2025

Appuntamento con IDEA alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

Nelle giornate del 1, 3 e 5 SETTEMBRE il Progetto IDEA sarà a Carmagnola in occasione della Fiera N...

4 Agosto 2025

Appuntamento con IDEA alla Festa Patronale del Beato Angelo Carletti

Il giorno 27 AGOSTO il Progetto IDEA sarà a Chivasso in occasione della Festa Patronale del Beato A...
Parliamo insieme

Contattaci

Hai domande sul nostro progetto o vuoi collaborare con noi? Siamo sempre aperti al dialogo e allo scambio di idee.

I nostri contatti

Scrivici direttamente o compila il modulo accanto
Email:
Iscrizione alla newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sui progressi del nostro progetto, eventi e nuove pubblicazioni? Iscriviti alla nostra newsletter!
Accettazione*
Ricevimento newsletter e messaggi promozionali connessi a Progetto IDEA Presta il suo libero consenso a ricevere presso i propri recapiti newsletter contenenti materiale informativo sulle novità del Progetto IDEA e di workshop ed eventi organizzati dal Titolare o dai Suoi Partner sulle tematiche oggetto del Progetto IDEA.*

Inviaci un messaggio

Accettazione*
Utilizzo dei propri dati personali da parte del Titolare del Trattamento per riscontrare alle richieste/informazioni o istanze presentate. Presta il suo libero consenso all’utilizzo dei Suoi dati personali da parte del Titolare del Trattamento per riscontrare alle richieste/informazioni o istanze presentate.*
Banner programma di sviluppo rurale regione piemonte