Logo progetto idea

Cibo Multifunzionale. Proprietà nutraceutiche per il benessere dell’uomo e dell’ambiente

4 Agosto 2025

Cibo Multifunzionale Webinar

Lo scorso 23 Luglio si è tenuto il webinar “Cibo Multifunzionale. Proprietà nutraceutiche per il benessere dell’uomo e dell’ambiente”, organizzato da IDEA in collaborazione con Seacoop STP, con la partecipazione del Professor Vincenzo Longo, Dirigente di Ricerca CNR e Delegato del MUR nell’iniziativa europea “Healthy Diet for a Healthy Life”, e del Dottor Davide Murgese, specializzato in ambiente e sviluppo sostenibile.

Non hai potuto partecipare? Continua a leggere per saperne di più su cibo multifunzionale e nutraceutica.


Il potere nascosto del suolo

Tutto comincia dal suolo. Un terreno ricco, non depauperato e non aggredito da fertilizzanti o pesticidi chimici, preserva un microbiota sano. Un microbiota del suolo attivo sostiene il ciclo dei nutrienti, migliora la fertilità, protegge dalla siccità e, soprattutto, è in grado di fornire alle piante un profilo nutrizionale più completo, influenzando la qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole: le piante che crescono in terreni vivi e sani sono infatti più ricche di micro e macro nutrienti, che passano lungo la catena alimentare fino a noi.

La connessione tra il microbiota del suolo e quello intestinale umano è oggetto di numerose ricerche. I microrganismi benefici del suolo supportano la sintesi di antiossidanti, vitamine, polifenoli e micronutrienti, che agiscono direttamente sulla salute cellulare. La qualità del cibo, quindi, non si misura solo in calorie, ma nella sua funzione preventiva, antinfiammatoria e immunomodulante. In cui il cibo non solo nutre, ma regola, previene, protegge.  Questo concetto apre a una visione multifunzionale del cibo, in cui alimentarsi non significa solo assumere calorie, ma anche prendersi cura del proprio microbiota intestinale, un ecosistema interno che comunica costantemente con cervello, fegato e sistema immunitario. Le scoperte in campo nutraceutico mostrano come una dieta bilanciata, ricca di alimenti funzionali come legumi, zafferano, cereali fermentati, possa contribuire in modo significativo al bilanciamento tra i processi infiammatori e antiossidanti, in costante dialogo biochimico all’interno del nostro organismo.

Servizi ecosistemici: la salute invisibile che ci sostiene

A garantire tutto questo è il corretto funzionamento dei cosiddetti servizi ecosistemici: quei benefici che la natura fornisce gratuitamente all’uomo:

  • Di supporto: come la formazione del suolo e la fotosintesi;
  • Di approvvigionamento: produzione di alimenti, acqua, materiali;
  • Di regolazione: qualità dell’aria, impollinazione, fertilità, mitigazione climatica;
  • Culturali: valore paesaggistico, benessere psicologico, identità locale.

Il progetto europeo SELINA, finanziato dal programma Horizon Europe, lavora proprio su questo fronte: valutare, mappare e migliorare i servizi ecosistemici in sinergia con le politiche territoriali e agricole. L’obiettivo è duplice: tutelare il capitale naturale (suolo, acqua, biodiversità) e orientare il sistema agroalimentare verso pratiche che rafforzino la resilienza ai cambiamenti climatici.

Un esempio concreto viene dal Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese, dove enti pubblici, aziende agricole e centri di ricerca stanno collaborando per definire strategie di adattamento climatico, ridurre l’uso di input chimici, rigenerare i suoli e coltivare cibo più sano, sostenibile e ricco di principi attivi. Qui, iniziative come il Masterplan Switch del Comune di Chieri stanno reinventando la gestione dell’acqua con soluzioni basate sulla natura: aree umide, laminazione, ricarica delle falde, tutte integrate nel sistema agricolo locale.

In conclusione…

Il filo conduttore è chiaro: tutto è connesso, dai microrganismi del suolo fino alle cellule del nostro corpo. In un’epoca segnata da crisi climatiche, sanitarie e sociali, promuovere un nuovo paradigma che unisca salute umana, agricoltura sostenibile e tutela ambientale non è solo auspicabile, ma necessario. L’approccio olistico proposto rappresenta un’opportunità per costruire sistemi agroalimentari resilienti, valorizzare la biodiversità e migliorare la qualità della vita delle persone.


Non perderti i prossimi webinar di IDEA: iscriviti alla nostra newsletter!

Aggiornamenti e notizie

Nuvola delle idee

Qui pubblichiamo approfondimenti, riflessioni e aggiornamenti legati al nostro progetto di ricerca. Scopri le ultime novità!

4 Agosto 2025

Appuntamento con IDEA alla Sagra del Pomodoro Costoluto di Cambiano

Il 7 SETTEMBRE il Progetto IDEA sarà a Cambiano in occasione della Sagra del Pomodoro Costoluto! ...

4 Agosto 2025

Appuntamento con IDEA alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

Nelle giornate del 1, 3 e 5 SETTEMBRE il Progetto IDEA sarà a Carmagnola in occasione della Fiera N...

4 Agosto 2025

Appuntamento con IDEA alla Festa Patronale del Beato Angelo Carletti

Il giorno 27 AGOSTO il Progetto IDEA sarà a Chivasso in occasione della Festa Patronale del Beato A...
Parliamo insieme

Contattaci

Hai domande sul nostro progetto o vuoi collaborare con noi? Siamo sempre aperti al dialogo e allo scambio di idee.

I nostri contatti

Scrivici direttamente o compila il modulo accanto
Email:
Iscrizione alla newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sui progressi del nostro progetto, eventi e nuove pubblicazioni? Iscriviti alla nostra newsletter!
Accettazione*
Ricevimento newsletter e messaggi promozionali connessi a Progetto IDEA Presta il suo libero consenso a ricevere presso i propri recapiti newsletter contenenti materiale informativo sulle novità del Progetto IDEA e di workshop ed eventi organizzati dal Titolare o dai Suoi Partner sulle tematiche oggetto del Progetto IDEA.*

Inviaci un messaggio

Accettazione*
Utilizzo dei propri dati personali da parte del Titolare del Trattamento per riscontrare alle richieste/informazioni o istanze presentate. Presta il suo libero consenso all’utilizzo dei Suoi dati personali da parte del Titolare del Trattamento per riscontrare alle richieste/informazioni o istanze presentate.*
Banner programma di sviluppo rurale regione piemonte